Passa ai contenuti principali

Post

  VILLAGGIO DEL FANCIULLO 20-06-2025: Relazione La pedagogia di Michelangelo Semeraro (1900-1965) al «Villaggio del Fanciullo» di Martina Franca nel corso della Serata conclusiva service 2024-25 : consegna van agli operatori del Villaggio del Fanciullo . Evento patrocinato e organizzato dal Rotary Club di Martina Franca (presidente dott.sa Sabrina Caramia). Altri relatori: Antonio Scialpi (storico locale, già assessore alla Cultura di Martina Franca e docente di storia e filosofia presso il Liceo Tito Livio ), arch. Alessandro Carbotti . https://www.valleditrianews.it/2025/06/19/conclusione-del-service-rotary-un-van-al-villaggio-del-fanciullo-e-nuovi-studi-su-semeraro/ https://www.noinotizie.it/23-06-2025/martina-franca-il-mandato-della-presidente-rotary-si-conclude-con-il-dono-di-un-veicolo-al-villaggio-del-fanciullo/

GIORNATA NAZIONALE DIALETTI E LINGUE LOCALI 2025

SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MARTINA FRANCA 2025-01-17   Relazione « La parlata dei martinesi nell’opera di Michelangelo Semeraro: aspetti storici, pedagogici e psicolinguistici » , nel corso dell’evento Vita rurale nella Puglia delle «casedde» , tenutosi presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale della città di Martina Franca per commemorare i sessant’anni dalla scomparsa dell’autore Michelangelo Semeraro (1900-1965) in occasione della Giornata nazionale dei dialetti e delle lingue locali 2025 . Evento patrocinato e organizzato dalla Città di Martina Franca - Assessorato alle Attività Culturali , dalla Proloco e dall’associazione Accademia della Cutizza , che per questa commemorazione ha curato la lettura di alcuni brani della tradizione vernacolare martinese riportati negli scritti del Semeraro. https://www.comune.martinafranca.ta.it/Novita/Notizie/Venerdi-17-gennaio-la-Giornata-Nazionale-dei-dialetti-e-delle-lingue-locali https://www.valleditrianews.it/2025/01/16/giornata...

DALLA MATERIA ALL'AUTOCOSCIENZA

PRESENTAZIONE DEL SAGGIO  « IN PRINCIPIO ERA L'ENERGIA: STORIA DELLA EVOLUZIONE ENERGETICA DELLA VITA »   📺  TELETRULLO 2024-10-25 Relazione Dalla materia all’autocoscienza nel corso della presentazione del saggio In principio era l’energia – storia dell’evoluzione energetica della vita . Altri relatori: i proff. Angelo Vianello (professore emerito di Biochimica Vegetale presso l’Università degli studi di Udine) e Marco Zancani (Associato di Biologia Vegetale presso la stessa Università), autori del saggio, e il prof. Mario Castellana (già docente di Filosofia della Scienza presso l’ Università del Salento ). Evento ospitato dall’ Associazione Artigiana di Martina Franca, moderato dal presidente avv. Luca Conserva e trasmesso dell’emittente televisiva locale Teletrullo . https://www.odysseo.it/in-principio-era-lenergia/

L'IMPORTANZA DEI CLASSICI NELLA MATURAZIONE PSICOLOGICA

PRESENTAZIONE DEL SAGGIO «CENTO (E UNO) CAFFÈ CON DANTE» DI PAOLO FARINA. 📺 VALLE D'ITRIA LIVE CHANNEL 2024/08/31 Relazione L’importanza dei classici nella maturazione psicologica nel corso della presentazione del saggio Cento (e uno) caffè con Dante scritto dal dirigente scolastico prof. Paolo Farina (saggio patrocinato dalla Società Dante Alighieri e vincitore nel 2023 della prima edizione dell’ Autore Possibile , contest letterario del festival del Libro Possibile ). Evento introdotto dal prof. Mario Castellana (già docente di Filosofia della Scienza presso l’ Università del Salento ), condotto da Cinzia Cofano, girato presso il Villaggio di sant’Agostino di Martina Franca e trasmesso da Libri in streaming , rubrica della web tv Valle d’Itria live channel . https://www.odysseo.it/cento-e-uno-caffe-con-dante-limportanza-dei-classici/

IN TRECCANI: MICHELANGELO SEMERARO

                                            Voce biografica sull'educatore martinese Michelangelo Semeraro (1900-1965) da me redatta per il D izionario Biografico degli Italiani edito dall' Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/bio-semeraro-michelangelo_(Dizionario-Biografico)/

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEMOCRAZIA

  INCONTRO TEMATICO con prof. Mario Castellana, avv. Angelo Lucarella e avv. Luca Conserva 2024/02/21 Relazione Ai e democrazia da un punto di vista psicosociale nel corso dell’incontro tematico Intelligenza artificiale e democrazia tenutosi presso l’ Associazione Artigiana di Martina Franca. Altri relatori: prof. Mario Castellana (già docente di Filosofia della Scienza presso Università del Salento ), avv. Luca Conserva (presidente Ass. Artigiana), avv. Angelo Lucarella (saggista ed opinionista televisivo). https://www.valleditrianews.it/2024/02/21/democrazia-e-tecnologia-questa-sera-iniziativa-del-laboratorio-amore-e-politica/ PROF. MARIO CASTELLANA  https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/mario.castellana https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Castellana AVV. ANGELO LUCARELLA https://angelolucarella.com/

IPOTESI DI COMPLOTTO - ASPETTI PSICOLOGICI E SOCIALI

INCONTRO TEMATICO  📺  TELETRULLO   2024/01/26 Relatore nell’incontro tematico dal titolo Ipotesi di complotto – aspetti psicologici e sociali . Evento ospitato dall’ Associazione Artigiana di Martina Franca, moderato dal pres. avv. Luca Conserva e trasmesso dell’emittente televisiva locale Teletrullo .